Crostata croccante alle nocciole

La crostata croccante alle nocciole è un’opera di gusto e eleganza, unica nel suo genere.
Si tratta di un dolce moderno che incanta non solo per l’aspetto, ma anche per la sua straordinaria combinazione di sapori e consistenze.
La crostata croccante alle nocciole nasce da una ricetta innovativa, pensata per esaltare al meglio il gusto intenso e avvolgente delle nocciole, che incontrano il caramello, la confettura di albicocche e il croccante di pasta kataifi in un abbraccio perfetto.
Il suo guscio di frolla sablè alle nocciole è un inno alla croccantezza, mentre il sottile strato di confettura di albicocche dona un tocco di freschezza che bilancia la ricchezza della pasta. La vera sorpresa, però, arriva con il croccante di kataifi sminuzzato e ripassato in pasta di nocciole, che aggiunge un contrasto di texture sorprendente. Il tutto è coronato da una soffice e vellutata ganache al caramello che, appena pronta, deve essere versata nel guscio di frolla per ottenere la giusta morbidezza.
A decorare questa meraviglia, un mix di frutti freschi e granella di nocciole: more, lamponi, kumquat e alchechengi che non solo arricchiscono il piatto di colori e profumi, ma completano il gioco di sapori con un pizzico di acidità e freschezza.
Il risultato è un equilibrio perfetto: il dolce della ganache e della frolla, la croccantezza del kataifi e delle nocciole, la freschezza della frutta. Ogni boccone è un’esperienza unica, in grado di soddisfare i palati più esigenti e di conquistare chi cerca un dolce nuovo, innovativo e, soprattutto, irresistibile. Prepariamoci a scoprire una delle crostate più sofisticate che abbiate mai assaggiato!

Ingredienti

Sablè alle nocciole:
125 g farina 00 (per dolci)
35 g polvere di nocciole
72 g burro
20 g tuorlo
1 g sale
Croccante di kataifi:
100 g pasta kataifi
200 g pasta di nocciole
Ganache morbida al caramello:
95 g cioccolato al caramello
62 g panna fresca
18 g burro
Extra:
90 g confettura albicocche
granella di nocciole qb
lamponi, more, kumquat, alchechengi (opzionale)

Preparazione

Sablè alle nocciole: in una planetaria, con la frusta a foglia, lavorate la farina con la polvere di nocciole, lo zucchero a velo, il sale ed il burro, fino ad ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa. Unite ora il tuorlo e lavorate brevemente, per il tempo necessario ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendete tra due fogli di carta da forno allo spessore di 0,3 cm e riponete in frigo per almeno 2 ore.
Rivestite uno stampo microforato del diametro di 18 cm e riponete in congelatore per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.
Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 18-20 minuti.
Fate raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo.

Croccante di kataifi: riducete la pasta in piccoli pezzi e mettetela in una padella. Cuocete a fuoco basso, rigirando continuamente, fino a fargli assumere una bella colorazione dorata.
Versate in una ciotola e amalgamate alla pasta di nocciole.

Ganache morbida al caramello: sciogliete il cioccolato a bagnomaria. A parte, in una piccola casseruola, riscaldate il latte fino a fargli sfiorare un leggero bollore.
Versate la panna sul cioccolato in 3 volte, emulsionando bene con una spatola.
Quando avrete ottenuto una buona amalgama, unite anche il burro e mescolate nuovamente.

Montaggio: distribuite la confettura di albicocche sul fondo del dolce e livellate con una spatola.
Distribuite il croccante di kataifi e livellate nuovamente la superficie.
Versate quindi la ganache morbida al caramello e poi disponete il dolce in frigo per almeno 2 ore.
Quando la ganache si sarà rappresa, decorate con frutti freschi e granella di nocciole.

More from Mia_