La torta ricotta e pere è uno dei dolci più amati della tradizione pasticcera italiana, nato dalla genialità di Sal De Riso, maestro della pasticceria della Costiera Amalfitana. Questa versione semplificata si ispira alla ricetta originale, ma è pensata per essere più accessibile a chi ama preparare dolci a casa senza rinunciare alla bontà dei sapori autentici della nostra terra. La combinazione della ricotta cremosa e delle pere succose avvolte in un soffice impasto arricchito da un delicato profumo di limone, è un’esplosione di freschezza e dolcezza che ci riporta immediatamente ai panorami mozzafiato della Costiera Amalfitana.
Questa torta è ideale per ogni occasione: dalla colazione al tè pomeridiano, passando per i pranzi e le cene con gli amici. È un dolce che conquista al primo morso e che non smette mai di stupire.
La ricetta che vi propongo oggi è stata semplificata per permettere a tutti di realizzarla facilmente, ma senza compromettere il gusto e la qualità.
Utilizzate pere ben mature per un gusto ancora più ricco e dolce. Le pere Abate o Kaiser sono perfette per questa ricetta: altre varietà rimangono più dure in cottura.
La ricotta deve essere ben sgocciolata per evitare che l’impasto risulti troppo liquido e setacciata per aumentare la setosità della farcia.
La torta ricotta e pere si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico. Per mantenere la freschezza della ricotta e delle pere, è preferibile consumarla entro qualche giorno. Se volete conservarla più a lungo, potete anche congelarla, ma vi consiglio di farlo senza la copertura di zucchero a velo, che potrà essere aggiunta solo al momento della consumazione.
Pronti a preparare un dolce che vi farà sentire come se foste in Costiera Amalfitana? Buona preparazione!

Torta Mokaccina (di Knam)
Tra i dolci più amati dagli appassionati di pasticceria, la