Panna cotta al cocco con coulis ai lamponi

C’è qualcosa di profondamente rassicurante nella panna cotta. Forse perché è morbida senza essere molle, elegante senza farsi pregare, dolce con discrezione. E questa versione al cocco — preparata con solo latte di cocco, senza panna, senza latticini, senza troppi giri di parole — è la risposta estiva a tutte le domande che non sapevate di voler fare.
Si fa in un pentolino, si versa in uno stampino, si dimentica in frigo e poi… magia! Fresca, profumata, vellutata: la panna cotta al cocco ha la leggerezza di un dolce che non pretende di stupire, ma lo fa lo stesso. A patto di usare latte di cocco intero, quello serio, da lattina — non la bevanda da colazione che sa più di cartone che di palma. Qui serve corpo, serve cremosità.
Due dritte al volo:
1. Se usi la gelatina, non farla bollire o perderà potere addensante (è delicata, come certi amori).
2. Se vai di agar agar, fallo cuocere per almeno un minuto: lui sì che ha bisogno del calore per funzionare.
Versala in stampini monoporzione se vuoi fare colpo, oppure in bicchieri trasparenti per l’effetto “vedo non vedo” che a tavola funziona sempre.
La panna cotta al cocco con coulis di lamponi è un incontro di contrasti perfetti: la morbida cremosità esotica del cocco si sposa con l’acidità vibrante dei lamponi, creando un dessert che sa di estate e leggerezza. Un equilibrio raffinato, semplice da realizzare, che conquista al primo assaggio e resta impresso come una carezza delicata sul palato. Perfetto per chi cerca freschezza senza rinunciare all’eleganza.
Si conserva in frigo per 2-3 giorni, ben coperta, ma difficilmente durerà così tanto. Perfetta anche con mango, mirtilli, lime grattugiato o una cucchiaiata di cioccolato fondente fuso (che col cocco è sempre storia d’amore).
Un dolce che non accende il forno, non complica la vita e sa essere fine anche quando fuori ci sono 36 gradi. Certe ricette, più che prepararle, si lasciano attraversare.

Ingredienti

Panna cotta al cocco:
400 g latte di cocco cremoso
40 g zucchero
1/2 bacca di vaniglia (opzionale ma consigliato)
4 g gelatina in fogli 200 Bloom (oppure 2,5 g agar agar in polvere)
Coulis ai lamponi:
150 g lamponi
40 g zucchero
10 g succo di limone
Extra:
lamponi freschi qb
menta qb
fiori eduli qb (io borragine)

Preparazione

Panna cotta al cocco (solo con latte di cocco): idratate la gelatina in acqua fredda per 10 minuti (se usate agar agar, potete saltare questo passaggio).
In un pentolino, scaldate il latte di cocco con lo zucchero e la vaniglia, senza farlo bollire. Mescolate finché lo zucchero si sarà sciolto completamente.
Togliete dal fuoco e aggiungete la gelatina strizzata. Mescolate bene finché non si sarà completamente sciolta.
Se usate agar agar, aggiungetelo al latte freddo, poi portate a bollore e cuocete per 1-2 minuti, mescolando continuamente.
Versate il composto in stampini o bicchierini. Lasciate intiepidire, poi mettete in frigorifero per almeno 4 ore, meglio se tutta la notte.

Coulis ai lamponi: mettete i lamponi, lo zucchero e il succo di limone in un pentolino.
Scaldate a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, finché i lamponi si ammorbidiscono e lo zucchero si scioglie completamente (circa 5-7 minuti).
Se il composto dovesse risultare troppo denso, aggiungete un cucchiaio di acqua per regolare la consistenza.
Togliete dal fuoco e frullate con un mixer a immersione fino a ottenere una salsa liscia.
Passate il coulis attraverso un colino a maglie fini per eliminare i semi, se preferite una texture più setosa.
Lasciate raffreddare completamente prima di servire insieme alla panna cotta.

Montaggio: aiutandovi con una sac à poche, dressate la coulis di lamponi sulla panna cotta al cocco.
Terminate decorando ciascuno dei 4 bicchieri con 1 lampone, un ciuffetto di menta e un fiore edulo.

Consigli: se desiderate una consistenza più cremosa, potete sostituire 100 ml di latte di cocco con panna vegetale.
Il latte di cocco light non è adatto: la panna cotta non si rassoderà bene.
Per una versione completamente vegana, usate agar agar e assicuratevi che tutti gli ingredienti siano certificati.
Al momento di servire, potete decorare anche con cocco tostato, frutta fresca (come mirtilli o mango), oppure con una colata di cioccolato fondente.

More from Mia_