Pan brioche alla zucca

Il pan brioche alla zucca è una vera delizia da gustare in ogni occasione: soffice, profumato e ricco di sapori che si fondono alla perfezione. Immaginate una brioche salata, dal colore caldo e avvolgente, che nasconde al suo interno un cuore filante di formaggio Montasio e fette di prosciutto cotto, il tutto senza uova, per una versione più leggera e digeribile. La dolcezza naturale della zucca, unita alla morbidezza dell’impasto, regala una consistenza incredibile che vi conquisterà subito.
Perfetta per una cena con gli amici, un aperitivo gustoso o anche come piatto unico per una serata speciale, questa brioche è così versatile che si adatta ad ogni situazione. La sua soffice consistenza e il suo sapore delicato ma ricco la rendono l’ideale per essere servita come antipasto o per accompagnare un buon bicchiere di vino.
Se non avete il Montasio, potete tranquillamente sostituirlo con un formaggio a pasta filante come la fontina, per un risultato altrettanto goloso e irresistibile.
Ogni volta che la sfornerete, l’aroma che invade la cucina sarà semplicemente inebriante, e vi troverete a desiderare che la serata non finisca mai, tanto è buona e appagante. Il pan brioche alla zucca non è solo un piatto, ma un vero e proprio momento di convivialità, che regala un’esperienza di gusto unica e memorabile.

Ingredienti

Impasto:
250 g farina Manitoba (Caputo Oro)
140 g purea cotta di zucca delica
80 g acqua
7 g lievito di birra fresco
40 g zucchero
2 g sale
45 g burro
1 tuorlo (per spennellare superficie)
Farcia:
200 g prosciutto cotto
200 g formaggio montasio (tagliato a fette sottili)

Preparazione

In una planetaria, con il gancio, lavorate la farina con la purea cotta di zucca, l’acqua, il lievito sbriciolato e lo zucchero.
Ottenuto un impasto omogeneo unite il sale e poco per volta, il burro precedentemente ridotto a cubetti: ne aggiungerete una nuova porzione solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita dall’impasto.
Fate riposare 10 minuti poi fate un giro di pieghe. Coprite e fate riposare 30 minuti.
Su un ripiano unto, procedete a delle pieghe slap and fold e poi pirlate il panetto.
Riponete in un recipiente, coprite e lasciate lievitare per almeno 2 ore o comunque fino al raddoppio.
Trascorso il tempo, su un piano infarinato, dividete l’impasto in due e ricavatene 2 dischi delle dimensioni di 24 cm cm circa.
Disponete il primo disco su una teglia del diametro di 24 cm rivestita da carta da forno.
Farcite con un giro di prosciutto, poi con le fette di formaggio, dunque con un altro giro di prosciutto ed infine con formaggio.
Chiudete col secondo disco, coprite con cellophane oppure con pellicola unta di olio (affinché non si attacchi all’impasto) e riponete in forno spento per 1-2 ore.
Spennellate col tuorlo e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 20 minuti e poi altri 5-6 minuti a 170°C in modalità statica.

More from Mia_