Le Lulù messinesi sono piccoli capolavori di pasta choux, tra tradizione e dolcezza senza tempo.
Nel cuore pulsante della pasticceria siciliana, dove l’arte dolce si sposa con la cultura e la storia di una terra generosa, nasce un piccolo gioiello che conquista al primo morso: le Lulù messinesi. Questi incantevoli dolcetti, realizzati con una pasta choux leggera e delicata, prendono forma negli stampi da babà, trasformandosi in perfetti funghi dorati, quasi fossero usciti da un bosco incantato.
La magia di questa ricetta sta nella sua semplicità squisita: una volta cotti, i funghetti vengono farciti con una panna montata soffice e avvolgente, un’esplosione di leggerezza che bilancia la dolcezza dello zucchero che li avvolge, colmando ogni bordo e disegnando cristalli che brillano alla luce, quasi fossero piccoli tesori di zucchero.
La ricetta a seguire si riferisce alla dose per ottenere cinque pezzi, cinque piccoli capolavori da condividere o da custodire come un segreto prezioso per un momento di dolcezza pura. Le Lulù messinesi non sono solo un dolce: sono un viaggio nei sapori, un invito a lasciarsi trasportare dalla tradizione siciliana, che si manifesta nella forma e nel gusto di queste piccole meraviglie.
Preparatevi a scoprire una ricetta che celebra la pasticceria con un tocco di poesia e quella sublime armonia di consistenze e sapori che solo un dolce autentico sa regalare.

Crostata “Sole di Ottobre”
In autunno i frutti si fanno più intensi, come se