Crostata Dubai Golden

Con la crostata Dubai Golden è sufficiente un morso e siete subito altrove: tra le dune dorate, il profumo di cacao nell’aria e la sensazione, inconfondibile, di un lusso che non ha bisogno di ostentazioni.
Se è vero che ci sono dolci che raccontano luoghi, è vero pure che ce ne sono altri che ne catturano lo spirito. La Crostata Dubai Golden appartiene senza dubbio alla seconda categoria: un piccolo gioiello dorato che trasforma la tradizione in un viaggio sensoriale attraverso la lucentezza e l’eleganza del cioccolato.
Ispirata al celebre Dubai Chocolate, ma reinterpretata in chiave gold, questa crostata è la prova che l’opulenza può essere sottile, la dolcezza raffinata e la golosità un’arte.
Si compone di una base di pâte sucrée burrosa e friabile, il palcoscenico perfetto per una sorpresa croccante: un sottile strato di pasta kataifi cotta in forno fino a diventare un intreccio dorato e leggerissimo e poi abbracciata da una crema bianca di nocciole. È quella consistenza che fa sgranare gli occhi: prima lo scricchiolio, poi la carezza.
Sopra, la vera protagonista: una ganache ai due cioccolati, fondente e al latte, così lucida e morbida da ricordare un budino cremoso.
Ogni fetta si regge su un equilibrio millimetrico tra intensità e dolcezza, profondità e leggerezza. Il colpo di genio finale?
Le fave di cacao tostate sparse sulla superficie, piccole e amare, che bilanciano tutto con il loro tocco ruvido e aromatico.
Questa crostata non si divora: si ascolta, si osserva, si lascia sciogliere. È il dolce perfetto per una cena importante, ma anche per un pomeriggio in cui volete ricordarvi quanto può essere elegante la golosità.
La Dubai Golden si conserva in frigorifero per 2–3 giorni, meglio se chiusa in un contenitore ermetico. Togliete la crostata dal frigo 30 minuti prima di servirla, così che la ganache torni alla sua consistenza ideale, cremosa e avvolgente. Se volete prepararla in anticipo, potete cuocere la base e la kataifi il giorno prima e assemblare il tutto la mattina seguente.

Ingredienti

Pâte sucrée:
170 g farina 00 (W debole)
65 g zucchero a velo
20 g polvere di mandorle
100 g burro
1 g sale
35 g uovo
Kataifi alle nocciole:
60 g pasta kataifi
120 g crema bianca di nocciole (spalmabile)
Ganache ai 2 cioccolati:
200 g panna fresca
80 g cioccolato fondente
65 g cioccolato al latte
8 g burro
Extra:
fave di cacao (opzionale)

Preparazione

Pâte sucrée: setacciate la farina e lo zucchero a velo per eliminare i grumi.
In una planetaria con la frusta a foglia, lavorate rapidamente il burro morbido con la farina, la farina di mandorle, lo zucchero e il sale fino a ottenere una consistenza sabbiosa, in modo che la farina risulti rivestita di grasso e non sviluppi troppo glutine.
Incorporate l’uovo e lavorate solo il tempo necessario per ottenere un impasto omogeneo, senza impastare troppo.
Formate un panetto piatto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Stendete la pâte sucrée tra due fogli di carta da forno fino a uno spessore di circa 0,3 cm, rivestite uno stampo microforato del diametro di 20 cm e mettete in congelatore per almeno 2 ore (meglio se tutta la notte).
Cuocete in bianco  in forno preriscaldato ventilato a 175 °C per circa 15–20 minuti, o comunque fino a doratura.

Kataifi croccante: mettete la pasta kataifi su una leccarda rivestita da carta da forno e cuocete in forno preriscaldato ventilato a 170°C per 10 minuti o comunque fino a fargli assumere una bella colorazione dorata.
Spezzettatela tutta e poi unite la crema bianca di nocciole, rigirando con una spatola fino a farla assorbire.
Serbate da parte fino ad utilizzo.

Ganache ai due cioccolati: scaldate delicatamente la panna fino a portarla alla temperatura di 80°C (dovrà essere ben calda ma non bollente).
Unite la panna al cioccolato precedentemente fuso e mescolate con una spatola fino a ottenere una crema omogenea e brillante.
Aggiungete anche il burro ridotto a dadini e mescolate nuovamente con la spatola fino ad incorporarlo tutto.

Montaggio: distribuite la kataifi alle nocciole nel guscio di frolla e livellate con una spatola.
Distribuite la ganache e lasciate riposare in frigorifero finché  non si sarà addensata e avrà assunto una consistenza morbida e vellutata.
Terminate decorando la superficie con di cacao.

More from Mia_