Pain au chocolat (nuovo)

Si scrive pain au chocolat, si legge piccolo peccato di gola. Ma non un peccato qualsiasi: un incanto leggero, sfogliato, con alveoli che respirano e si allungano come nuvole di burro.
Nel mio viaggio tra i croissant e i pain au chocolat del mondo, capita raramente di imbattersi in un equilibrio perfetto tra leggerezza, fragranza e alveolatura ampia, quell’inconfondibile sofficità che sembra quasi dissolversi in bocca al primo morso. Questa nuova versione del pain au chocolat, che inaugura un capitolo in più nel mio blog dopo le ricette già pubblicate, si distingue proprio per queste qualità.
Il cioccolato trova finalmente il suo spazio centrale, avvolto da strati sottili e armoniosi di pasta sfoglia, capaci di sviluppare una lievitazione elegante e una mollica ariosa, con alveoli leggermente irregolari ma ben definiti. Il risultato è un dolce che, a dispetto della mole di burro, appare quasi leggero, intenso, capace di stupire al tatto e al palato.
Per la lavorazione, prediligo utilizzare metà degli ingredienti indicati nella ricetta completa. Questo accorgimento rende l’impasto più gestibile durante la laminazione a mano, permettendo di sviluppare una tensione uniforme della pasta e di ottenere strati più regolari e ben definiti.
Ogni morso è un gioco tra croccantezza e sofficità, tra cioccolato intenso e pasta che si scioglie. È fragile e potente al tempo stesso, e vi invita a fermare il tempo, almeno per un attimo, e assaporare il piacere della sfoglia perfetta.

Ingredienti

Impasto:
500 g farina Alba Caputo
30 g lievito di birra fresco
18 g latte in polvere
60 g zucchero
200 g acqua (a T amb)
65 g latte intero
9 g sale
40 g burro (per pastello)
260 g burro (da incassare)
Bagno d'uovo:
25 g tuorlo
100 g latte intero
1 g sale
Glassa:
40 g acqua
80 g zucchero
Extra:
22 bastoncini cioccolato fondente

Preparazione

Impasto (giorno 1): in una planetaria con il gancio, unite tutti gli ingredienti tranne il panetto di burro da laminare. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
Lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 45-60 minuti, fino al raddoppio del volume. Sgonfiate delicatamente l’impasto, avvolgetelo in pellicola e trasferitelo in frigorifero per tutta la notte.
Preparate il burro sotto forma di panetto di circa 20 × 24 cm e conservatelo in frigorifero fino al giorno successivo.

Impasto (giorno 2): riprendete l’impasto, sgonfiatelo leggermente e stendetelo in un rettangolo di circa 20 × 50 cm. Mettete in congelatore per 15 minuti.
Incassate il burro alla francese: posizionate il panetto al centro, ripiegate i lembi dell’impasto sopra il burro per racchiuderlo completamente e sigillate con una leggera cucitura. Eseguite piccoli tagli lungo le pieghe.
Stendete l’impasto fino a ottenere un rettangolo di circa 20 × 60 cm.
Mettete in frigorifero per 30 minuti. Rifilate i bordi e fate una piega a 5.
Date i tagli sui bordi.
Stendete nuovamente a 20 × 60 cm.  Fate riposate in congelatore per 15 minuti.
Rifilate i bordi e  fate una piega a 4. Fate riposate in frigorifero per 20 minuti.
Stendete fino a ottenere un rettangolo finale di circa 22 × 92 cm, con spessore di 4,5 mm.
Tagliate rettangoli da 8 × 22 cm. Mettete nuovamente a riposate in frigorifero per 30 minuti.
Tendete ciascun rettangolo fino a circa 24 cm sul lato lungo e arrotolate inserendo 2 bastoncini di cioccolato fondente nei primi giri.
Spennellate delicatamente con un po’ di bagno d’uovo.
Lasciate lievitare in cella o in forno a 26 °C fino a quando i pezzi avranno triplicato il loro volume e si presenteranno “jiggly” traballanti: serviranno circa 2-2,5 ore.
NB: per rendere il forno un ambiente più umido e caldo, inserite un padellino di acqua bollente sul fondo che rimuoverete quando sistemerete le vostre teglie di pain au chocolat.
Spennellate di nuovo col bagno d’uovo e cuocete in forno preriscaldato statico: inizialmente a 220 °C per 10 minuti, poi abbassate a 175 °C per altri 18-20 minuti, fino a ottenere una superficie dorata e croccante.

Glassa: scaldate gli ingredienti della glassa in un padellino e una volta completamente sciolti, spennellateli sui pain au chocolat.

More from Mia_