Lulù Messinesi

Le Lulù messinesi sono piccoli capolavori di pasta choux, tra tradizione e dolcezza senza tempo.
Nel cuore pulsante della pasticceria siciliana, dove l’arte dolce si sposa con la cultura e la storia di una terra generosa, nasce un piccolo gioiello che conquista al primo morso: le Lulù messinesi. Questi incantevoli dolcetti, realizzati con una pasta choux leggera e delicata, prendono forma negli stampi da babà, trasformandosi in perfetti funghi dorati, quasi fossero usciti da un bosco incantato.
La magia di questa ricetta sta nella sua semplicità squisita: una volta cotti, i funghetti vengono farciti con una panna montata soffice e avvolgente, un’esplosione di leggerezza che bilancia la dolcezza dello zucchero che li avvolge, colmando ogni bordo e disegnando cristalli che brillano alla luce, quasi fossero piccoli tesori di zucchero.
La ricetta a seguire si riferisce alla dose per ottenere cinque pezzi, cinque piccoli capolavori da condividere o da custodire come un segreto prezioso per un momento di dolcezza pura. Le Lulù messinesi non sono solo un dolce: sono un viaggio nei sapori, un invito a lasciarsi trasportare dalla tradizione siciliana, che si manifesta nella forma e nel gusto di queste piccole meraviglie.
Preparatevi a scoprire una ricetta che celebra la pasticceria con un tocco di poesia e quella sublime armonia di consistenze e sapori che solo un dolce autentico sa regalare.

Ingredienti

Pasta choux:
60 g acqua
60 g latte
50 g burro
75 g farina
5 g zucchero
1 g sale
110 g uova (2 medie)
Farcia:
250 g panna fresca
25 g zucchero a velo
Extra:
zucchero a velo qb

Preparazione

Pasta choux: in un pentolino mettete l’acqua con il latte, il sale e il burro e portate a bollore. Unite la farina setacciata, togliete dal fuoco e lavorate fino a quando non avrà assorbito tutta l’acqua. Rimettete sul fuoco e lasciate cuocere per il tempo necessario a formare una palla che si staccherà dalle pareti, sfrigolando e lasciando una patina bianca sul fondo. Mettete il composto in una terrina fredda o in planetaria e cominciate a lavorare con le fruste. Unite poco per volta, le uova leggermente sbattute: aspettate che il composto lo abbia assorbito completamente prima di aggiungere il successivo.
Versate il composto in una sac à poche con bocchetta media liscia.
Distribuite circa 70 g negli stampi (il composto deve arrivare a metà dello stampo) da babà precedentemente imburrati e poi cuocete in forno preriscaldato statico a 200°C per 20 minuti e poi a 150°C per 10-15 minuti.
Fate raffreddare completamente prima di rimuovere dallo stampo.

Montaggio: montate la panna con lo zucchero a velo e trasferitela in una sac à poche.
Praticate un foro sul fondo delle Lulù e poi farcite con panna fino a colmarle completamente all’interno.
Rotolatele nello zucchero a velo per ricoprirle interamente.

More from Mia_