Torta di crepes alle nocciole

La torta di crêpes alle nocciole è eleganza a strati che conquista al primo sguardo!
Ci sono dolci che sussurrano raffinatezza senza alzare la voce, che non hanno bisogno di stratagemmi elaborati per farsi ricordare. La torta di crêpes alle nocciole è uno di questi: semplice, ma non banale; morbida, ma con carattere. Un dolce che nasce dalla pazienza — quella di sovrapporre con cura 12 dischi sottilissimi di crêpe — e che ripaga con una texture vellutata e un equilibrio di sapori che resta impressa.

Ogni strato è farcito con una crema fredda al mascarpone, ammorbidita da una generosa dose di crema di nocciole bianca: niente di eccessivo, solo ingredienti che si parlano, che si fondono, che si completano. La granella di nocciole sui bordi aggiunge il contrasto giusto: croccante, tostato, quasi a voler risvegliare le papille dopo tanta soavità. E poi c’è lei, la panna montata, a chiudere il cerchio: discreta ma scenografica, una cornice che impreziosisce senza rubare la scena.

Fresca, elegante, sorprendentemente facile da preparare: questa torta è la dimostrazione che la pasticceria casalinga può ancora stupire, senza bisogno di effetti speciali. Basta una padella, un po’ di tempo, e il desiderio — quello autentico — di regalare bellezza. Anche solo per una colazione della domenica. Anche solo per sé.

Ingredienti

Crepes:
280 g farina 00 per dolci
40 g zucchero
3 g sale
210 g uova (circa 4 medie)
35 g burro fuso
600 g latte intero
8 g di Rum o Grand Marnier
Crema:
600 mascarpone
100 crema nocciolata chiara (io Rigoni di Asiago)
Extra:
100 g panna montata (con 12 g di zucchero a velo)
80 g granella di nocciole

Preparazione

Crepes: in una ciotola capiente setacciate la farina e aggiungete il sale e lo zucchero.
Versate gradualmente le uova  nella farina, mescolando con una frusta a mano o elettrica per evitare la formazione di grumi.
Unite il latte poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
Aggiungete il burro fuso (lasciato intiepidire) e, se desiderate la vaniglia.
Terminate unendo il liquore: rigirate bene fino ad incorporarlo perfettamente.
Coprite la ciotola con pellicola trasparente e lasciate riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere crêpes più elastiche e sottili.
Scaldate una padella antiaderente (ideale da 20-22 cm di diametro) a fuoco medio. Ungetela leggermente con un po’ di burro.
Versate un mestolo di pastella, ruotando subito la padella per distribuirla uniformemente sul fondo.
Cuocete per circa 1 minuto, finché i bordi iniziano a dorarsi. Poi girate la crêpe con una spatola e cuocetela per altri 30 secondi.
Impilate le crêpes man mano che sono pronte, tenendole coperte con un canovaccio pulito per mantenerle calde e morbide.

Crema: aiutandovi con le fruste elettriche, lavorate la crema di nocciole con il mascarpone. Se la crema risultante dovesse risultare troppo densa, addizionate qualche cucchiaio di panna ( o latte).
Coprite con pellicola e serbate in frigo fino ad utilizzo.

Montaggio: coppate 12 delle vostre crêpes fino a ottenere dischi del diametro di 20 cm.
Alternate gli strati di crêpes con la farcia alla crema, livellando ciascun strato con una spatolina.
Spalmate generosamente la crema sull’ultimo strato e uniformate anche i bordi.
Ricoprite i bordi con granella di nocciole, premendo leggermente per farla aderire.
Infine, decorate il perimetro della torta con ciuffi di panna montata.

More from Mia_